Peperoncino Challuaruro (Capsicum baccatum)
Estate 25
15 semi
Semina: da febbraio a giugno
Sesto: 60 tra le piante 1 metro tra le file
Raccolta: circa 90 giorni dal trapianto
Dettagli
Peperoncino Challuaruro (Capsicum baccatum): la continua ricerca delle varietà più significative e locali, dall'Italia e dal Mondo ci ha portato a scoprire autentiche meraviglie, sapori sconosciuti, nuove memorie organolettiche: questo peperoncino ne è l'esempio. Certo ne abbiamo di più rari, ma il Challuaruro rappresenta pienamente l'essenza del luogo da cui proviene, il Perù e le sue montagne: "mi cordillera es la espina dorsal del planeta" ("la mia catena montuosa è la spina dorsale del pianeta") dice una famosa canzone.
La pianta è vigorosa, arriva al metro e venti di altezza, la produzione è massiccia e bellissima: le bacche sono dapprima bianche con sfumature violacee molto intense, per poi divenire gialle a maturazione. Il gusto è agrodolce, piacevole, discretamente piccante ma estremamente fruttato, tutti gli chef che ci visitano ne sono rimasti incantati. Si usa crudo nella leche de tigre per il Cheviche (pesce crudo marinato) come cotto in salse strepitose.
Coltivatelo per il gusto, coltivatelo per la bellezza.