15 semi
Semina: da febbraio a giugno
Sesto: 80 tra le piante 1 metro tra le file
Raccolta: circa 90 giorni dal trapianto
Peperoncino Valle de Canca (Capsicum baccatum)
Peperoncino Valle de Canca (Capsicum baccatum): la cucina del Perù sta riscuotendo sempre più successo, trainata da cuochi ai vertici delle classifiche mondiali, come Virgilio Martinez del ristorante Central a Lima o lo chef Mitsuharu Tsumura, peruviano di orgine giapponese che miscelando le due culture (da perderci la testa!) prepara piatti incredibili, sta conquistando il suo posto anche nel bastioni più ostici dell'Europa: Italia e Francia. Recetemente Virgilio è stato ospite del Ristorante Orma di Roma: una cena a quattro mani con lo chef Colombiano Roy Caceres, una cena stratosferica che ha messo una pietra miliare nel nuovo panorama culinario della capitale. Scusate, mi sono perso un attimo nella mia passione...dicevamo, l'Aji Valle de Canca è un peperoncino estremamente produttivo, la pianta arriva la metro di altezza, prolifica vi regalerà moltissime bacche rosse di forma allungata, di 6-8 cm. Il sapore è agrodolce, particolare, acidulo, il piccante è si fa sentire ma senza esagerare (circa 50.000 Unità Scoville). Versatile in cucina si consuma sia fresco che in polvere. Ma senza dubbio la prima opzione è quella che ci fa apprezzare meglio le sue caratterisriche organolettiche (cosa non scontata: molti peperoncini messicani migliorano notevolmenete da essiccati).
Coem detto la pianta è di grandi dimensioni, mettela a dimora in pieno sole, con un terreno ben concimato per sfruttare al massimo le potenzialità di questa varietà.

