top of page
Peperoncino  Baklouti (Capsicum annuum)

Peperoncino Baklouti (Capsicum annuum)

3,50 €Prix

15 semi

Semina: da febbraio a maggio

Sesto: 60 cm tra le piante un metro tra le file

Raccolta: circa 80 giorni dal trapianto

Quantité
  • Dettagli

    Peperoncino Baklouti (Capsicum annuum): dalla Tunisia un peperoncino tradizionale che ha conquistato tutto il Magreb, ingrediente principale della cucina di Libia, Tunisia e Algeria è il protagonista della straordianria salsa Harissa. Le bacche lunghe 10-12 cm sono carnose e profumate, piccanti senza esagerazioni (nella cottura si attenua molto). Il sapore è intenso, mediterraneo: i peperoncini hanno caratteristiche organolettiche simili secondo l'area di provenienza. Il Messico ad esempio ha questa forte predominanza di peperone, il gusto deciso, che prevale prepotemente sul piccante; i Caraibi invece puntano su un piccante straordinario con una fortissima componente fruttata, il Giappone tende ad avere capsicum poco piccanti che al  palato  si aprono a molte sfumature,  puntano sulla dolcezza; arriviamo al mediterraneo, piccante medio ma che a volte tende a superare le altre componenti, il gusto è sapido, con poche componenti che tendono a esaltare le pietanze che accompagnano. 
    Il Baklouti fa parte di questa ultima fascia, appunto. 
    In campo la pianta arriva ai 90 cm, mediamente produttiva, ama il pieno sole e non soffre di scottature. Il fabbisogno idrico è relativamente ridotto, non necessita di irrigazioni frequenti. Precoce produce dopo un paio di mesi o poco più dal trapianto.
    Le bacche si consumano sia fresche che essiccate, al consistenza carnosa dei frutti li rende particolarmente adatti a questa pratica.

bottom of page