top of page

15/20  sem

Semina: da marzo a giugno

Sesto: un 80 cm tra le piante un metro tra le file

Raccolta: circa 70 giorni dal trapianto, peri semi circa 100 giorni

Peperoncino Poblano (Capsicum annuum)

€ 3,40Prezzo
Quantità
  • Peperoncino  Poblano (Capsicum annuum): caposaldo delle salse tradizionali, membro dei  "chiles de la Santa Trinidad* insieme al Pasilla e al Guajillo  per il Mole tradizionale. Il Poblano (prende il nome di "Ancho" quando secco) ha caratteristiche organolettiche molto complesse, che  cambiano moltissimo in base al grado di maturazione: si presta così ad essere preparato in vari modi: secco e ridotto in pasta nelle salse, ripieno raccolto ancora verde, ancora impanato  e fritto. Le bacche a forma di cuore  e leggermente allungate arrivano ai 12 centimetri di lunghezza per poco meno di larghezza, sono grandi e carnose, dal sapore che varia dall'affimicto al fruttato intenso, poco poccanti. È particolarmente popolare durante le fiestas de independencia mexicanas, come parte di un sofisticato piatto detto chiamato  "Chiles en Nogada", che contiene ingredienti verdi, bianchi e rossi, corrispondenti ai colori della bandiera messicana.
    La coltivazione è semplice, pianta rustica, ariiva al metro ma con un portamento ampio, che ricorda la forma dei frutti. Si semina da marzo al nord in semenzaio caldo, al centro sud si può proseguire fino a  maggio e giugno per il Sud. Rispetto ad altre cultvar del Messico tollera meglio le temperature, permettendoci di ponerlo a dimora con un po' di anticipo.

    ll Poblano è nella lista Arca del Gusto Slow Food, qui il link per approfondire:
    https://www.fondazioneslowfood.com/it/arca-del-gusto-slow-food/peperoncino-poblano/

bottom of page