Associazione culturale non profit a difesa della biodiversità
IL NOSTRO LAVORO A SOSTEGNO DELLA BIODIVERSITÀ
Cercatori di Semi come associazione senza scopo di lucro si propone di difendere la biodiversità attraverso diversi progetti, come la coltivazione per la produzione e conservazione delle sementi della varietà locali antiche nella nostra banca dei semi e la successiva distribuzione gratuita di queste. Reputiamo importante anche l'educazione alla conservazione della biodiversità e ad una agricoltura sostenibile, per questo organizziamo incontri nelle scuole e pubblichiamo le guide gratuite con le tecniche per auto produrre correttamente i propri semi.
Con il progetto Melissa promuoviamo la coltivazione della Vedovina Maggiore (Cephalaria Trannsylvanica) in miscuglio con altre mellifere per favorire le api e gli altri impollinatori (pronubi) cedendo gratuitamente le sementi di questa specie, anc'esse prodotte nella nostra tenuta alle porte di Roma.
Aiutiamo le api con la produzione e distribuzione gratuita delle sementi di Vedovina Maggiore (Cephalaria Trannsylvanica) e altre pianta salva api, in miscugli studiati e testati. Scopri questo importante e seguitissimo progetto.
Produciamo le sementi e poi le conserviamo nella nostra banca dei semi. Ogni anno sempre più fornita. Scopri come vengono trattate le sementi, la procedura ed i segreti per diventare un Cercatore di Semi.
Tutte le varietà italiane antiche della nostra banca semi sono cedute gratuitamente.
Per riceverle occore semplicemente aggiungerle al carrello nella sezione Shop verranno spedite insieme al vostro ordine.
Ad Ardea, alle porte di Roma c'è la tenuta dei Cercatori, dove coltiviamo per riprodurre le sementi, ospitiamo animali salvati dal macello, facciamo incontri ed eventi
Attraverso degli incontri gratuiti portiamo l'aeducazione alla biodiversità nelle scuole primarie. I bambini ricevono inoltre un seme e tutto il necessario per prendersene cura.
Prepariamo delle guide gratuite per divulgare le tecniche di coltivazione naturalee per produrre e conservare le sementi. Nella sezione troverete anche l'ebook "Ricette biodiverse" per portare in tavola le varietà antiche con ricette adattate alla cucina contemporanea.