1 gr
Semina: in semenzaio a fine marzo-aprile, trapianto in pieno campo quando la temperatura supera i 18°C
Sesto: 1,5 metri tra le piante e 2 metri tra le file
Raccolta: 75 giorni dal trapianto
Anguria di Faenza - Semi certificati biologici (Citrullus lanatus)
Anguria di Faenza (Citrullus lanatus): dalle attività di ricerca e selezione condotte da Arcoiris, in collaborazione con l’allora Centro Ricerche Produzioni Vegetali (CRPV) – oggi Ri.Nova, polo regionale dell’innovazione agroalimentare di Cesena – è stata recuperata un’antica varietà di cocomero. Si tratta di una varietà storica, caratterizzata da frutti medio-grossi, con peso variabile tra 4 e 8 kg. La buccia è sottile, di colore verde scuro, e racchiude una polpa rossa intensa, croccante e profumata. Il grado zuccherino, pari a 10–12 °Brix, colloca questa varietà tra le più dolci oggi disponibili. La raccolta avviene a scalare, dai primi di agosto ai primi di settembre.
Può essere anticipata in campo mediante coltura semiforzata, utilizzando film plastici biodegradabili per pacciamatura, che offrono un effetto termico utile soprattutto nelle prime fasi di crescita. Alla comparsa della quarta foglia, è consigliato effettuare la cimatura (scacchiatura) per favorire l’emissione dei getti ascellari, da cui si svilupperanno i frutti. Per mantenere elevata la qualità produttiva, si raccomanda di non superare i 3–4 frutti per pianta, eliminando gli eccessi attraverso un leggero diradamento.
Quando i frutti raggiungono circa 1 kg di peso, è buona pratica sollevarli da terra con uno strato di paglia per evitare contatti diretti con il suolo. Per favorire una maturazione uniforme e una forma regolare, si consiglia di ruotare periodicamente i frutti durante la crescita. Irrigazione e nutrizione Il cocomero richiede un terreno fertile, profondo e ben drenato.
L’irrigazione deve essere regolare e costante, specialmente dopo il trapianto. Il massimo fabbisogno idrico si manifesta tra la fioritura e l’ingrossamento dei frutti. Per migliorare la concentrazione zuccherina, è opportuno sospendere l’irrigazione circa due settimane prima della raccolta.

